Autore: Agata Loglio

Oggi cari lettori vi voglio narrare una leggenda che riguarda la città di Udine. Questa simpatica storia narra dell’ingegno di un umile artigiano. Diversi secoli fa si era dato da poco il via alla costruzione del Duomo nella cittadina di Venzone. Vennero così istituite nuove tasse, nuovi pedaggi che alla fine permisero, seppur con fatica, […]

Leggi tutto

I tre cosiddetti “laghi mantovani”, rispettivamente Superiore, di Mezzo ed Inferiore, che abbracciano Mantova e conservano la piccola città come un grazioso borgo, costituiscono un luogo privilegiato dove è possibile ammirare l’inconfondibile profilo monumentale della città. Nei mesi di luglio ed agosto, il lago Superiore, in particolare, esplode di colori, grazie proprio alla fioritura dei […]

Leggi tutto

Oggi cari lettori ci spostiamo in Toscana, alla scoperta di un giardino monumentale a Radicofani, su un terreno seminativo risalente alla fine dell’800. In questo giardino furono rinvenuti i resti di una costruzione antica a mura poligonali, forse un luogo di culto etrusco o addirittura anteriore, ritrovato nel 1902, ed anche i resti di un […]

Leggi tutto

Oggi cari lettori ci troviamo presso il vulcanico Lago Sabatino dove si erge un maestoso castello che domina tutto il territorio circostante. Tutt’intorno il borgo, con i suoi vicoli stretti, va a completare questo straordinario paesaggio.  La leggenda che voglio narrarvi oggi ha come sede proprio il castello, costruito dalla famiglia degli Orsini, sopra i […]

Leggi tutto

Buongiorno cari lettori, oggi ci immergiamo nell’immensa bellezza paesaggistica delle Marche. Lo stemma della cittadina di Fabriano ha al centro la figura di un fabbro che batte il ferro sull’incudine. Ma che cosa rappresenta questo simbolo?  Vi è un’interessante leggenda legata a questo stemma che mi piacerebbe narrarvi.  Tantissimi anni fa un abile artigiano della […]

Leggi tutto

Oggi cari lettori vi parlo delle Stufe di San Calogero che si trovano nella bellissima Sicilia, più precisamente a Sciacca, in Agrigento.  Sono grotte molto antiche, abitate fin dall’età del rame.  Per un periodo furono abbandonate a causa di fuoriuscite di vapore (dovute a movimento tellurico), ma furono nuovamente occupate in epoca greca. Il monaco […]

Leggi tutto

Carissimi lettori, oggi viaggeremo all’interno del maestoso Lazio, più precisamente nel versante meridionale del Monte Orlando ove è ubicato il famoso Santuario della SS Trinità. Questo luogo sacro non è conosciuto solo in Italia ma anche in tutta Europa grazie alla straordinaria opera di Cervantes, “Don Chisciotte”. In onore di uno dei tanti uomini che […]

Leggi tutto

Oggi, cari lettori, ci immergiamo nell’indescrivibile bellezza naturale del Trentino Alto Adige.  Quest’ultimo è una terra magica, che offre scenari pittoreschi e suggestivi: una regione che entra nell’anima e riesce sempre a rapire il cuore di ogni visitatore. L’incanto dei paesaggi si fonde con una forte tradizione popolare in grado di trasportare chiunque in una realtà […]

Leggi tutto

Oggi ci immergiamo nelle antiche leggende legate all’Emilia Romagna, più precisamente a Bologna.  La Torre Garisenda e la Torre degli Asinelli sono i simboli di questa meravigliosa città. Si ergono maestose al centro della cittadina, tra i principali monumenti e gli storici palazzi.  La Torre è conosciuta per una leggenda d’amore che vorrei raccontarvi.  C’era […]

Leggi tutto