Categoria: Curiosità e pensieri

Oggi cari lettori ci troviamo presso il vulcanico Lago Sabatino dove si erge un maestoso castello che domina tutto il territorio circostante. Tutt’intorno il borgo, con i suoi vicoli stretti, va a completare questo straordinario paesaggio.  La leggenda che voglio narrarvi oggi ha come sede proprio il castello, costruito dalla famiglia degli Orsini, sopra i […]

Leggi tutto

Oggi, cari lettori, ci immergiamo nell’indescrivibile bellezza naturale del Trentino Alto Adige.  Quest’ultimo è una terra magica, che offre scenari pittoreschi e suggestivi: una regione che entra nell’anima e riesce sempre a rapire il cuore di ogni visitatore. L’incanto dei paesaggi si fonde con una forte tradizione popolare in grado di trasportare chiunque in una realtà […]

Leggi tutto

Oggi ci immergiamo nelle antiche leggende legate all’Emilia Romagna, più precisamente a Bologna.  La Torre Garisenda e la Torre degli Asinelli sono i simboli di questa meravigliosa città. Si ergono maestose al centro della cittadina, tra i principali monumenti e gli storici palazzi.  La Torre è conosciuta per una leggenda d’amore che vorrei raccontarvi.  C’era […]

Leggi tutto

Carissimi lettori, oggi voglio rendere omaggio alla nostra amata Calabria, non solo per la bellezza dei suoi paesaggi e la bontà dei suoi cibi ma anche per essere comparsa sul New York Times come regione modello durante la crisi causata dal Covid-19.  Ho deciso dunque di immergermi nelle storie e nelle leggende di questa grande […]

Leggi tutto

Oggi cari lettori vorrei raccontarvi una leggenda che riguarda il vino, bevanda amata da tutti e perfetta accompagnatrice di prelibati pasti e speciali occasioni. Si narra che Martino era un grande bevitore: era solito tornare a casa letteralmente ubriaco. Questo accadeva quasi tutti i giorni. La moglie proprio non accettava tale situazione e ogni volta […]

Leggi tutto

Malgrado sia un dolce molto simile per forma ed ingredienti al classico panettone natalizio, la colomba pasquale è sempre stata un “must” sulle tavole italiane per il tipico pranzo pasquale.  Ma come ha fatto ad entrare a far parte della nostra tradizione?  Dovete sapere che negli anni ’30 l’azienda dolciaria Motta, tutt’oggi ancora di grande […]

Leggi tutto

Una delle più famose leggende della regione Abruzzo è quella legata al Parco Nazionale della Majella. Maja era una bellissima fanciulla dalle stupende e le lunghe trecce bionde, la più bella ninfa delle Pleiadi. La leggenda narra che la fanciulla fuggì dalla Frigia, regione dell’Anatolia centrale, per portare via suo figlio (Ermete, nato da una relazione […]

Leggi tutto