Oggi cari lettori ci spostiamo in Toscana, alla scoperta di un giardino monumentale a Radicofani, su un terreno seminativo risalente alla fine dell’800. In questo giardino furono rinvenuti i resti di una costruzione antica a mura poligonali, forse un luogo di culto etrusco o addirittura anteriore, ritrovato nel 1902, ed anche i resti di un fortino senese.
Al centro venne costruita una misteriosa piramide in pietra a base triangolare, uno dei tanti simboli che facevano riferimento alla appartenenza massonica della famiglia. Alcune disposizioni nel giardino infatti sembrano naturali ma in realtà sono studiate, come la disposizione di alcune essenze o alberi a gruppi di tre, numero simbolico.
La giara interrata prima del piazzale che ricorda il catino del tempio di Salomone usato per le abluzioni, o i due grandi massi disposti all’inizio del sentiero che porta alla piramide, che rappresentano le due colonne del tempio salomonico, la siepe a forma di cerchio rappresenta l’occhio che sovrintende la piramide a base triangolare, simbolo principe della massoneria.